giovedì 8 dicembre 2016

Amélie de Bourbon Parme, Le secret de l’empereur



Amélie de Bourbon Parme, Le secret de l’empereur, Paris, Gallimard, 2015, pp. 320, € 20 (in Francia).

Amélie de Bourbon Parme discende in linea diretta dall’Imperatore Carlo V d’Asburgo e dai Capeto di Francia. Ho acquistato il suo romanzo per caso. Nemmeno ne conoscevo l’esistenza. Né della scrittrice né del romanzo. Per curiosità. Ho sbirciato il libro in uno scaffale del settore francese della libreria Feltrinelli di Via Orlando a Roma. Vediamo che cosa scrive questa nobildonna, mi sono detto. E se hanno pubblicato il libro appunto solo perché l’ha scritto una Borbone Parma. Gallimard, poi, forse la casa editrice più importante di Francia. Nel risvolto di copertina ho scoperto che Le secret de l’empereur è il suo secondo romanzo. Il primo, del 2003, s’intitola Le sacre del Louis XVII. Sempre per Gallimard.  E sempre una questione familiare che la riguarda. Come se volesse scavare nell’inconscio della propria ascendenza, per chiarire il dominio del proprio (come è stato scritto su “Le Monde”). Nella rete si trovano, inoltre, parecchi pettegolezzi sulla sua figura. Pasto goloso di Paris Match. Ha sposato Igor Bogdanoff, divulgatore scientifico assai noto ai francesi attraverso la televisione. Ma subito dopo le prime righe mi sono reso conto che nobiltà e pettegolezzi non c’entra per niente con la sua scrittura. O meglio: essere una Borbone Parma l’aiuta a comprendere i meccanismi della vita nobiliare dei tempi passati. Ma niente di più. Come la vasta rete di relazioni della famiglia Proust ha aiutato Marcel a raccontare l’alta società della Francia tra Otto e Novecento.  Il confronto non è casuale. Niente tra Proust e lei di comune, e tanto meno lo stile. Ma sì l’indagine sui segreti degli impulsi che spingono a vivere una vita invece che un’altra. Il segreto indagato in questo bellissimo romanzo è quello che avvolge la decisione di Carlo V di abdicare, per cedere l’Impero al fratello Ferdinando e il Regno di Spagna al figlio Filippo.  Le ultime righe del romanzo sono rivelatrici del senso che la storia ha per la scrittrice. Dodici anni dopo la morte del padre, Filippo va nel Monastero di Yuste, nell’Estremadura, dove l’Imperatore si era ritirato, dopo l’abdicazione. Ci va per liquidare quanto resta di suo padre, ch’era stato il monarca più potente del mondo.  Entra nel laboratorio degli orologi, dove Carlo V custodiva la sua preziosa e amatissima collezione. « Il n’avait jamais compris l’intérêt de son père pour de tels objets. Et cette incompréhension était un motif d’éloignement supplémentaire entre eux ».  « Tels objets » sono gli orologi. Carlo V ne collezionava, infatti, di tutti i tipi, di ogni epoca e di tutte le parti del mondo. Intorno a questi orologi si sviluppa la narrazione del romanzo, e in particolare intorno a uno in particolare, una pendola tutta nera, con rilievi di bronzo. Era stato fabbricato, sembra, da un misterioso orologiaio di Cordova, che Carlo V cerca invano d’incontrare. Sul suo quadrante è raffigurato il sistema solare, per calcolare i movimenti degli astri e dei pianeti. Ma con una particolarità che l’Imperatore non riesce a cogliere e che gli si rivelerà solo in punto di morte: il sistema dei pianeti e dei loro movimenti ellittici non ruota intorno alla Terra, bensì intorno al Sole. Perciò l’Inquisitore di Siviglia ne diffidava e anzi vuole indagare sugli stessi interessi dell’Imperatore per un simile oggetto, ma Carlo V abilmente se ne svincola, e lo elude. Poche righe dopo quelle citate sopra, Filippo, che è rimasto quasi inorridito per quella strana collezione, ha un moto di ripulsa.  « Il n’avait pas lieu de conserver cette relique sans valeur, dernier  témoin des obsessions inutiles de son père ». Ordina, perciò, di regalare gli orologi a chi li vorrà o di buttarli via. « Il quitta le monastère de Yuste chargé de quelques objets, avec toujours au creux de son front ce pli de contrariété impossible à effacer ».  Ma proprio quell’inutile ossessione aveva spinto, invece, Carlo V ad abdicare. Interrogare la propria collezione di orologi per investigare il segreto del tempo. E qui fa capolino un’ossessione costante della letteratura francese, non solo di Proust, se si pensa alla Ballade des dames du temps jadis di Villon:  « mais où sont les neiges d’antan? ». L’ossessione di carpire il segreto del tempo.  Arriva Carlo V ad afferrarne il segreto? No si sa. Nell’orologio nero paiono nascosti i peccati della Chiesa: la cupidigia e la venalità dei suoi preti. Nel suo incomprensibile quadrante s’intravedeva anche l’origine dello scisma luterano, e lo si vedeva posato sulla scrivania del laboratorio dell’Imperatore. Nell’agonia Carlo V crederà d’intravedere l’ombra furtiva dell’orologiaio di Cordova e d’indovinare quel segreto,  di vedere la mano dell’orologiaio misterioso regolare le lancette dell’orologio. Ma non sappiamo se la visione sia frutto del suo delirio terminale o se veramente qualcuno gli rivela, spostando le lancette sul quadrante, il funzionamento del meccanismo che regola l’orologio e misura il movimento dell’universo. La prosa del romanzo è fluida, scorrevole, ma anche densa, pensosa, piena d’immagini ora fantastiche e più spesso concrete, quasi da toccarsi con le mani. Il paesaggio della brumosa Bruxelles all’inizio, e poi della desertica Estremadura dove si ritira l’Imperatore,  ha un peso decisivo nello sviluppo della narrazione. Come l’arrivo della nave nel porto di Laredo, magistrale. Piove e sul molo non c’è nessuno ad attendere l’Imperatore. La solitudine del monarca si proietta nel paesaggio. E si materializza, alla fine, nella ruga di disappunto che deturpa la faccia di Filippo. I personaggi escono dalla pagina come dallo schermo di un cinema. Fissati da un gesto, dal disegno di una figura. Non è solo la ricostruzione di un’epoca, ma la riflessione sull’oggi nato da quell’epoca, un oggi scosso dagli stessi conflitti, reso instabile dalle stesse incomprensioni tra i potenti della terra (come il rapporto tra Carlo V e Francesco I di Francia, il ritratto del re francese appeso nella camera dell’Imperatore, anche nello spartano ritiro di Yuste) e reso tragico dalla incolmabile distanza che rende insanabile il contrasto tra potenti e gente comune. E dalla stessa diffidenza di potenti e di umili, per diversi e spesso opposti motivi, verso chiunque voglia conoscere la realtà delle cose, fosse anche costui l’uomo più potente del mondo, ma impotente a sconfiggere la superstizione, l’ignoranza che generano quella diffidenza. Meglio l’ideologia. Meglio la religione. Per le Chiese, ma anche per i popoli. Non è vero che i potenti detengano le chiavi della storia. Ma non la detiene nemmeno nessun popolo. Anzi, meno che mai i popoli del mondo, sempre oggetto, e mai soggetto della storia. O almeno così sembra pensare, agonizzando, l’Imperatore. Carlo, infatti, muore senza avere riappacificato il mondo. Il ritratto di Francesco I sta lì, di fronte al letto dell’agonia, a dimostrarglielo. Suo figlio, poi, sembra di un’altra stirpe, di un’altra epoca, di un altro mondo. Filippo, in effetti, nonché pacificare, esaspererà anzi, dalla sua piccola Spagna, piccola nonostante l’Impero delle Indie Occidentali, i conflitti del mondo. E noi? Noi sembriamo eredi di quell’esasperazione.  Il romanzo si legge d’un fiato. E la lettura assomiglia a un viaggio nel tempo, senza per questo riuscire a strappare il segreto che c’imprigiona dentro il tempo. Uscirne, potrebbe essere la risposta. Ma nessuno rientra per raccontarlo.

Fiano Romano, 8 dicembre 2016

3 commenti:

  1. Arrivederci a lettura compiuta. Intanto grazie della segnalazione, ma grazie soprattutto dovrebbe dirtelo l'autrice per la tua recensione che è un vero invito e stimolo alla lettura del libro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. Come ho scritto, ho acquistato il libro con diffidenza. Invece è un bel romanzo e soprattutto è scritto bene, elegante, un francese ammirevole. Da tempo osservo un'abissale differenza tra l'accuratezza stilistica degli scrittori di lingua inglese, francese e spagnola e la generale sciattezza di quelli italiani. Salvo poche eccezioni, che però non figurano tra i nomi più strombazzati.

      Elimina