VENEZIA MUSICA. MONTEVERDI 450
TEATRO LA FENICE
16, 19 GIUGNO: L’ORFEO
17, 20 GIUGNO: IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA
18, 21 GIUGNO: L’INCORONAZIONE DI POPPEA
L’ORFEO
Orfeo Krystian Adam
La Musica / Euridice Hana Blažiková
Messaggera Lucile Richardot
Proserpina Francesca Boncompagni
Caronte / Plutone Gianluca Buratto
Speranza Kangmin Justin Kim
Apollo Furio Zanasi
Pastore I Francisco Fernández-Rueda
Pastore II / Spirito I / Eco Gareth Treseder
Pastore IV / Spirito III John Taylor Ward
Pastore III Michal Czerniawski
Spirito II Zachary Wilder
Ninfa Anna Dennis
IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA
Ulisse Furio Zanasi
Penelope Lucile Richardot
Telemaco Krystian Adam
Minerva / Fortuna Hana Blažiková
Tempo / Nettuno / Antinoo Gianluca Buratto
Pisandro Michal Czerniawski
Anfinomo Gareth Treseder
Eurimaco Zachary Wilder
Melanto Anna Dennis
Giove John Taylor Ward
Giunone Francesca Boncompagni
Iro Robert Burt
Eumete Francisco Fernández-Rueda
Umana Fragilità Carlo Vistoli
Amore Silvia Fridato
Ericlea Francesca Biliotti
L’INCORONAZIONE DI POPPEA
Poppea / Fortuna Hana Blažiková
Nerone Kangmin Justin Kim
Ottavia Marianna Pizzolato
Seneca Gianluca Buratto
Ottone Carlo Vistoli
Drusila / Virtù / Pallade Anna Dennis
Arnalta / Venere Lucile Richardot
Amore / Valletto Silvia Frigato
Soldato I / Liberto Furio Zanasi
Famigliari Gareth Treseder
Lucano Zachary Wilder
Damigella Francesca Boncompagni
Mercurio / Littore John Taylor Ward
Nutrice Michal Czerniawski
Soldato II Robert Burt
Direttore Sir John Eliot Gardiner
Regia Sir John Eliot Gardiner e Elsa
Rooke
Costumi Patricia Hofstede
Luci Rick Fisher
Assistenti musicali Paolo Zanzu e Antonio Greco
Monteverdi Choir
English Baroque Soloists
Date del Tour Europeo e in USA
Aix-en-Provence
10 aprile: Il ritorno di Ulisse in patria
Bristol
12 aprile: Il ritorno di Ulisse in patria
8 maggio: L’incoronazione di Poppea
28 maggio: L’Orfeo
Barcellona
3 maggio: Il ritorno di Ulisse in patria
Venezia
16, 19 giugno: L’Orfeo
17, 20 giugno: Il ritorno di Ulisse in patria
18, 21 giugno: L’incoronazione di Poppea
Salisburgo
26 luglio: L’Orfeo
28 luglio: Il ritorno di Ulisse in patria
29 luglio: L’incoronazione di Poppea
Edinburgo
14 agosto: L’Orfeo
15 agosto: Il ritorno di Ulisse in patria
17 agosto: L’incoronazione di Poppea
Lucerna
22 agosto: L’Orfeo
25 agosto: Il ritorno di Ulisse in patria
26 agosto: L’incoronazione di Poppea
Berlino
2 settembre: L’Orfeo
3 settembre: Il ritorno di Ulisse in patria
5 settembre: L’incoronazione di Poppea
Bratislava
7, 8 settembre: Il ritorno di Ulisse in patria
Parigi
16 settembre: L’Orfeo
17 settembre: Il ritorno di Ulisse in patria
18 settembre: L’incoronazione di Poppea
Chicago
12 ottobre: L’Orfeo
13 ottobre: Il ritorno di Ulisse in patria
15 ottobre: L’incoronazione di Poppea
New York
18 ottobre: L’Orfeo
19 ottobre: Il ritorno di Ulisse in patria
21 ottobre: L’incoronazione di Poppea
Il teatro ha esigenze che una registrazione finalizzata al solo
ascolto ignora. In studio è possibile, infatti, ricorrere a tutti
gli artifici e a tutte le sottigliezze che fingono un’esecuzione
fedele a quella probabilmente tenutasi la prima volta. Dico fingono
e probabilmente, perché nessuno ha ancora inventato una macchina del
tempo cge ci permetta di assistere a quella rappresentazione. Una
fantasiosa interpretazione della relatività ha scatenato
l’immaginazione di scrittori e registi, spesso con risultati
gradevoli, come nel film Ritorno a futuro, ma la realtà è
un’altra cosa e la relatività riguarda fino a un certo punto la
vita degli uomini. Del resto non la riguardava né la cosmologia di
Tolomeo né, ancora meno, la gravitazione universale di Newton. Più
vicina all’idea moderna di tempo, se mai, la teorizzazione di
Aristotele nel quarto libro della Fisica, che si figura il tempo non
come dato oggettivo, reale, ma solo come una misura del cambiamento:
non ci fossero cambiamenti, il tempo non sarebbe percepito. Il
palcoscenico è il regno dell’imprevisto, e anche la regia più
attenta e scrupolosa, l’esecuzione musicale più pignola non
potranno mai impedire l’irruzione dell’imprevisto, un
abbassamento della voce, un’improvvisa dimenticanza, un’entrata
fuori tempo. Pretendere, perciò, un’osservanza iperfilologica
della partitura sul palcoscenico è impossibile. Così come è
irreale qualunque idea di restituire la rappresentazione proprio come
la si faceva allora. Allora, quando? La prima volta, le repliche, le
riprese? E quando anche si potesse restituire la rappresentazione
della prima volta, c’è una cosa che non si potrà più restituire:
l’orecchio e la vista del pubblico di allora. Il pubblico di oggi
ha nelle orecchie la musica di oggi, negli occhi il teatro di oggi.
Ma poi quale filologia, in una rappresentazione? La filologia è
ricostruzione di un testo. Sulla prassi esecutiva, si possono fare
solo ipotesi, e restano ipotesi anche quando sono apparentemente
documentatissime. Emilia Fadini diceva che quando anche si
rispettassero tutti parametri di un’interpretazione che rispetta le
prassi storiche di esecuzione, dovrà anche inventarsi, però, la
libertà con cui storicamente si eseguivano le musiche e si
rappresentava il teatro. Il teatro, poi, è sempre teatro nuovo,
moderno, reinventato. E’ gioco di illusioni, non macchina della
verità. Lo raffigura splendidamente Corneille nell’Illusion
comique. Spiega anche bene come
la verità del teatro sia proprio la sua capacità di creare
fantasmagorie, di
offrire sulla scena le illusioni che il pubblico chiede.
L’idea di Sir John Eliot Gardiner è molto semplice, si fonda
su un presupposto filologico certo. Il melodramma di Monteverdi è
soprattutto recitazione. Il canto aderisce al testo, non per
assecondarlo piattamente, ma per metterne in risalto i valori
drammatici ed espressivi. In tal senso la drammaturgia monteverdiana
anticipa quella di Musorsgkij e Debussy. Il cantante è prima di
tutto un attore. La pagina è un appunto alle invenzioni drammatiche
dell’attore, come il copione di una tragedia o di una commedia per
il coevo teatro elisabettiano. Quanto alla partecipazione degli
strumenti, se, per le sue funzioni celebrative, la stampa della
Favola d’Orfeo è puntigliosa nell’indicare gli strumenti
adoperati nella rappresentazione del 1607, ma senza comunque metterli
in partitura, i manoscritti del Ritorno di Ulisse in patria e
dell’Incoronazione di Poppea si limitano a segnare le parti
dei personaggi e la linea del basso. Pertanto il direttore deve
inventarsela, la compagine strumentale. Questo ha fatto Gardiner.
Probabilmente abbondando un po’ troppo nell’uso degli strumenti,
soprattutto nell’Incoronazione di Poppea. Ma criticarlo per
questo sarebbe cercare il pelo nell’uovo. Perché il teatro è
teatro, e se un’invenzione, anche infedele al testo, troppo libera
quanto a ricostruzione di prassi esecutive, funziona, allora va bene,
è teatro. Le tre serate sono state entusiasmanti, vive, la
recitazione e apparsa di un’intensità indimenticabile e ha
conquistato tutti. Io mi sono perfino commosso. Ma commosso con le
lacrime agli occhi. Per esempio al racconto della Messaggera, alla
preghiera di Proserpina, al lamento di Penelope, all’incontro di
Ulisse con il figlio, all’addio a Roma di Ottavia, alla ninna nanna
di Arnalta. E mi sono eccitato, entusiasmato, alle parti scherzose,
ai duetti voluttuosi di Nerone e di Poppea. I personaggi davvero
recitano cantando. E con una proprietà di dizione invidiabile, salvo
qualcuno. Andrebbero citati tutti. E chi legge queste righe vada
sopra alle locandine. Ma come dimenticare l’effusivo Orfeo e il
Telemaco di Krystian Adam, la Proserpina di Francesca Boncompagni e
la Musica e la Poppea di Hana Blažíková,
o la Penelope e l’Arnalata di Lucile Richardot, l’Umana Fragilità
e l’Ottone di Carlo Vistoli? Ma si fa un torto a tutti gli altri,
passandoli sotto silenzio. Si leggano attentamente le locandine. La
regia, scarna, essenziale, opratyicamente il movimento dei personaggi
sulla scena, tra gli strumenti, è dello stesso Gardiner, insieme a
Elsa Rooke. I costumi sono di Patricia Hofstede, e sono il lato più
fiacco della rappresentazione, sciatti, insignificanti. Abiti del
tutto moderni avrebbero funzionato meglio. Splendido effetto fanno
sulla scena gli strumenti dell’English Baroque Soloists, così come
meravigliosi risultano alla vista e all’ascolto, i componenti del
Monteverdi Choir. Gli spettacoli, accuratissimi, stanno girando per
l’Europa e per il mondo a festeggiare i 450 anni dalla nascita di
Monteverdi. Io li ho visti al Teatro La Fenice di Venezia il 16, 17,
18 giugno scorsi. Pubblico entusiasta, si spellava le mani per
applaudire tutti. Ed era una bella Torre di Babele riempita da ospiti
di tutto il mondo. Mi sono così ricordato che Monteverdi è molto
più rappresentato nel resto di Europa e nel mondo che in Italia. Che
si chiama Coro Monteverdi un coro inglese e nessun coro italiano.
Bravi, noi italiani! Suicidiamoci così. Con la cultura non si
mangia, disse un ministro dell’economia della Repubblica Italiana.
Ma questi che lo seguono. Sono meno brutali nel linguaggio, però
negli atti ne seguono l’esempio. Ahi serva Italia!
Dino Villatico
Venezia 19 giugno 2017
Nessun commento:
Posta un commento