BIENNIO
DINO
VILLATICO
CORSO
DI STORIA DELLA MUSICA ED ESTETICA MUSICALE
Primo
corso (2003-2004)
Secondo
corso (2004-2005)
Una introduzione al concetto e alle forme del
moderno: Beethoven, fondamento e motore della musica intesa come pensiero.
BIBLIOGRAFIA
Di
Beethoven :
Partiture:
Ouverture Coriolano, op. 62.
Sinfonie: Terza, Quarta, Quinta,
Settima, Ottava e Nona.
Sonate: op. 10 n.1, op. 27 n.1, op. 53, op.101, op. 106, op.111.
Variazioni Diabelli
Concerti: op.61 per violino, op 15 e op. 58
per pianoforte
Quartetti: op. 130 e Grande Fuha op. 133.
Su Beethoven :
Le voci Beethoven del Grove’s
Dictionary of Music e del DEUMM.
Beethoven, a cura di Giorgio Pestelli, Bologna,
Il Mulino, 1988.
Martin Cooper, Beethoven.
L'ultimo
decennio 1817-1828.
Torino, ERI, edizioni rai radiotelevisione italiana, 1979. Ed. orig.: Beethoven. The Last Decade 1817-1827, Oxford University
Press, 1970.
André
Boucouréchliev, Beethoven,
Paris, éditions du seuil, "solfèges", 1963.
Theodor W. Adorno, Beethoven. Filosofia
della musica, a cura di Rolf Tiedemann, traduzione italiana di Luca
Lamberti, Torino, Einaudi, 2001.
Carl Dahlhaus, Beethoven e il suo tempo, Torino, edt, 1990.
Carl Dahlhaus, La Quarta Sinfonia di Ludwig van Beethoven,
Milano, G. Ricordi, 1992.
William Kinderman, Beethoven’s Diabelli Variations, Oxford,
Oxford University Press, 1989, reprinted with correcttions and cd, 1999.
William Kinderman, Beethoven, Oxford, Oxford University Press,
19972.
Musik-Konzepte
67/68, Beethoven. Formale
Strategien der späten Quartette. (Ulrich Siegele) München, edition
text+kritik, Januar 1990. (Sono quaderni preziosi, diretti da Metzger: unico
problema, sono scritti in tedesco)
Fabrizio Della Seta, Beethoven: Sinfonia
Eroica. Una guida, Roma, Carocci, 2004.
Artemio Focher, Ludwig van Beethoven 26-29
marzo 1827, Lucca, LIM, 2001. (Racconto dei giorni in cui si diffuse
la notizia della morte di Beethoven)
Rudolf Kolisch, Tempo und Charakter in Beethovens Musik,
Musik-Konzepte 76/77, München, text+kritik, Juli 1992.
Dino Villatico, Le
ultime opere pianistiche di Beethoven alla luce de Quaderni di conversazione
degli anni 1818-1823, in Il
Pianoforte di Beethoven, a cura da Carlo De Incontrera,
Monfalcone,Teatro di Monfalcone, 1986
Sul periodo di Beethoven (e
quelli immediatamente precedenti e successivi):
Giorgio Pestelli, L'età di Mozart e Beethoven (Storia della
Musica edt).
Di Benedetto,
L'Ottocento I, e Della Seta, L’Ottocento II (Storia
della Musica edt)
Carl Dahlhaus, La Musica dell'Ottocento, traduzione di Laura
Dallapiccola, Firenze, La Nuova Italia, "Discanto/Contrappunti, 28",
1990. Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 30 euro.
William Kinderman, Beethoven, Oxford, Oxford University Press,
19972.
William Kinderman, Beethoven’s Diabelli Variations, Oxford. Oxford
University Press, 1989, reprinted with corrections and cd, 1999.
Sito web della Beethoven-Haus di Bonn: www.beethoven-haus-bonn.de.
Sulle forme musicali:
Charles Rosen, The Classical
Style Haydn. Mozart, Beethoven. London, Faber and Faber, 1976 (2a ed.)
Charles Rosen, Sonata
Forms New York, London, W.W. Norton & Company, 1980..
Arnold Schoenberg, Funzioni
strutturali dell’armonia, traduzione di Giacomo Manzoni, Milano, Il
Saggiatore, 1985.
Arnold Schoenberg, Elementi di
composizione musicale. Revisione di Gerald Strang, con la collaborazione di
Leonard Stein. Traduzione italiana e prefazione di Giacomo Manzoni. Milano,
Edizioni Suvini Zerboni, 1969.
Dino Villatico, Indeterminatezza
dell’interpretazione
L’alone della parola
Filosofia del linguaggio e poetica del collage
nei testi di Massimo Cacciari per Luigi Nono, in Nell’aria della sera,
il Mediterraneo e la musica, a cura di Carlo De Incontrera, Monfalcone,
Teatro di Monfalcone, 1996.
Sulla musica del novecento:
Josef Rufer, Teoria della composizione
dodecafonica, Milano, Mondadori, “Il Saggiatore”, 1962.
a cura di Gianmario Borio: L'orizzonte filosofico del comporre
nel ventesimo secolo, Bologna, il Mulino, 2003.
Propeduetico all'esame sarà un'interrogazione
sulla figura di Beethoven e sulla musica dal classicismo a Brahms.
La prova interpretativa: una composizione
degli allievi di composizione. Per i pianisti che non volessero eseguire
una composizione così moderna, vista la particolarità del corso, dovranno
scegliere una delle Bagattelle
op.119 e 126. Per i violinisti lo scherzo
dell'ultima Sonata
per violino e pianoforte op. 96, i violoncellisti il primo tempo di una delle
due Sonate op.
102. Per i cantanti il ciclo di Lieder An
die ferne Geliebte (all'esame un solo Lied). C'è una
sonata per corno e pianoforte giovanile, ma la sconsiglierei. Se esitono
gli strumenti per formare il complesso, sarebbe carino un tempo del Settimino. Se si può
prefigurare un quartetto, hanno la scelta tra il primo tempo dell'op. 130 o
l'adagio dell'op. 59 n. 1 o il primo tempo del primo quartetto di Bartók
(modellato sull'op. 130). Se è possibile formare un trio: adagio dell'op.70 n.
1 (gli spettri). Altro raggruppamento, se c'è, potrebbe configurare un tempo
(il primo? l'adagio? del Quintetto
per pianoforte e fiati op.16 (i fiati sono oboe, clarinetto, corno e fagotto).
Tutti dovranno mostrarsi in grado di analizzare una pagina di Beethoven, a
scelta: 1 tempo dell'Eroica, 1 tempo della Nona, Sonata op.10 n. 1 (esiste
un'analisi di Schoenberg spiegata dal Rufer), una qualsiasi tra l'op. 101, 106,
109, 110, 111, le Variazioni Diabelli, .Sonata per violino e pianoforte
op. 96, una delle due Sonate per pianoforte e violoncello op. 105, quartetto
op. 74, e uno qualsiasi dall'op. 127 all'op. 135, compresa la Grande Fuga (nel
qual caso va attaccata all'op. 130).
Venezia, mercoledì 21 aprile 2004
Roma, martedì 16 agosto 2005
Nessun commento:
Posta un commento